Piano didattico
Informatica (Classe LM-18)-immatricolati dall'a.a. 2014/2015
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 39 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Secondo semestre
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti dovranno acquisire almeno 18 CFU fra i seguenti insegnamenti caratterizzanti.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Architetture multimediali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Artificial intelligence | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | INF/01 |
Distributed and pervasive systems | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Informatica teorica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Information management | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Natural interaction | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | INF/01 |
Programmazione avanzata | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Reti wireless e mobili | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Statistical methods for machine learning | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Sviluppo software in gruppi di lavoro complessi | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
1 - Gli studenti dovranno conseguire almeno 30 e non oltre 36 CFU scegliendo dalla seguente Tabella 1.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
3d video games | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Algorithms for massive datasets | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Algoritmi e complessita' | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Algoritmi paralleli e distribuiti | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Algoritmica per il web | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Analisi e gestione del rischio | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Architetture multimediali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Artificial intelligence | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | INF/01 |
Artificial intelligence for video games | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | INF/01 |
Audio pattern recognition | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | INF/01 |
Business information systems | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Cloud computing technologies | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Distributed and pervasive systems | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Heuristic algorithms | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | INF/01 |
Informatica teorica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Information management | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Intelligent systems for industry, supply chain and environment | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Methods for image processing | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | INF/01 |
Metodi probabilistici per l'informatica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Natural interaction | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | INF/01 |
New generation data models and dbmss | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | INF/01 |
Online game design | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Privacy and data protection | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | INF/01 |
Privatezza e protezione dei dati | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Progettazione di sistemi operativi | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Progetto di sistemi a sensore | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Programmazione avanzata | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Programmazione midi | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Programmazione per la musica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Programmazione timbrica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Real-time graphics programming | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Realta' virtuale | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Reti wireless e mobili | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Sicurezza delle architetture orientate ai servizi | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Sicurezza informatica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Simulation | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Sistemi intelligenti avanzati | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Statistical methods for machine learning | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Sviluppo software in gruppi di lavoro complessi | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Tecniche speciali di programmazione | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Teoria dei linguaggi | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Verifica e convalida del software | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Visione artificiale | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
2 - Gli studenti dovranno conseguire almeno 12 e non oltre 18 CFU scegliendo dalla seguente Tabella 2. Chi ha conseguito 30 cfu dalla precedente tabella 1 dovrà conseguirne 18 dalla tabella 2; chi ha conseguito 36 cfu dalla precedente tabella 1 dovrà conseguirne 12 dalla tabella 2.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Affective computing | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | ING-INF/05 |
Bioinformatics | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | INF/01 |
Biomedical signal processing | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | ING-INF/06 |
Calcolo numerico | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Cittadinanza digitale e tecnocivismo | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Combinatorial optimization | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | MAT/09 |
Complementi di ricerca operativa | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | MAT/09 |
Decision methods and models | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | MAT/09 |
Didattica dell'informatica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Geometria computazionale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | MAT/03 |
Geospatial data management | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | ING-INF/05 |
Gpu computing | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Information retrieval | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | INF/01 |
Logistica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/09 |
Logistics | 6 | 48 | Inglese | Secondo semestre | MAT/09 |
Mathematical logic | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | MAT/01 |
Metodi formali | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Modellazione e analisi di sistemi | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Operational research complements | 6 | 48 | Inglese | Primo semestre | MAT/09 |
Ottimizzazione combinatoria | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/09 |
Sound in interaction | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Teoria dei grafi | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
3 - Lo studente deve acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, fra gli insegnamenti delle precedenti tabelle o fra quelli attivati dal Conservatorio di Milano (si veda sotto), purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti obbligatori e opzionali già utilizzati nel piano degli studi.
Rientrano pertanto nella scelta tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri. Non è possibile scegliere insegnamenti attivati da corsi di studio di altro ordinamento (corsi di studio di vecchio ordinamento).
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti/modulistica-generale e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.
Insegnamenti a scelta libera attivati presso il Conservatorio di Milano:
- 1 semestre, Informatica Musicale e Musica Digitale, 3 cfu (settore COME/05)
- 2 semestre, Informatica Musicale, 3 cfu (settore COME/05)
- 2 semestre, Campionamento, Sintesi ed Elaborazione Digitale dei Suoni, 3 cfu (settore COME/05)
- 2 semestre, Sistemi e Linguaggi di Programmazione per l'Audio e le Applicazioni Musicali 1, 3 cfu (settore COME/05)
- 1 semestre, Sistemi e Linguaggi di Programmazione per l'Audio e le Applicazioni Musicali 2, 3 cfu (settore COME/05)
Rientrano pertanto nella scelta tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri. Non è possibile scegliere insegnamenti attivati da corsi di studio di altro ordinamento (corsi di studio di vecchio ordinamento).
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti/modulistica-generale e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.
Insegnamenti a scelta libera attivati presso il Conservatorio di Milano:
- 1 semestre, Informatica Musicale e Musica Digitale, 3 cfu (settore COME/05)
- 2 semestre, Informatica Musicale, 3 cfu (settore COME/05)
- 2 semestre, Campionamento, Sintesi ed Elaborazione Digitale dei Suoni, 3 cfu (settore COME/05)
- 2 semestre, Sistemi e Linguaggi di Programmazione per l'Audio e le Applicazioni Musicali 1, 3 cfu (settore COME/05)
- 1 semestre, Sistemi e Linguaggi di Programmazione per l'Audio e le Applicazioni Musicali 2, 3 cfu (settore COME/05)