Prospettive e stakeholder


Esperto in scienze e tecnologie informatiche

Funzione in un contesto di lavoro:
Il professionista in informatica opera in ruoli di responsabilità in ambito pubblico o privato, associato a gruppi di ricerca accademici, laboratori di enti pubblici e privati, oppure in imprese produttrici e società high-tech. È capace di affrontare sfide tecniche complesse, contribuendo significativamente all'innovazione tecnologica e al miglioramento dei processi aziendali, poiché dotato di conoscenze, abilità e competenze che lo rendono capace di affrontare sfide tecniche complesse. È coinvolto nel coordinamento, direzione e controllo di progetti di sistemi informatici, con un'ampia autonomia nella progettazione e gestione di sistemi telematici complessi. Svolge attività professionali autonome e può assumere ruoli manageriali nell'ambito di progetti che riguardano sviluppi tecnologici.

Competenze associate alla funzione:
Il professionista possiede una solida conoscenza dei fondamenti della disciplina informatica e delle problematiche correlate. È capace di elaborare e comunicare idee originali nell'ambito dell'informatica di base e applicata, con competenze avanzate in ambiti quali ad esempio:
· Fondamenti matematici, logici e statistici della computazione.
· Progetto e analisi di algoritmi.
· Linguaggi formali e verifica formale dei programmi.
· Elaborazione dei segnali, modelli stocastici e metodi crittografici.
· Gestione e analisi di big data.
· Analisi di dati e creazione di modelli predittivi.
· Sistemi per la pianificazione, ottimizzazione e controllo dei processi.
· Metodologie e architetture web, reti mobili e sensori.
· Sistemi distribuiti, basi di dati semantiche, ontologie, sistemi multimediali, social computing e web analytics.
· Paradigmi e linguaggi di programmazione.
· Analisi e specifica dei requisiti in ingegneria del software, sintesi di programmi da specifiche algoritmiche e verifica della correttezza e assenza di errori nei programmi.
· Controllo delle risorse in ambienti sequenziali, orientati agli oggetti, concorrenti e distribuiti.
· Adattamento delle tecnologie agli obiettivi aziendali, inclusi sistemi operativi, infrastrutture di rete, applicazioni internet e intranet, architetture hardware e software, modelli organizzativi e di gestione aziendale, database relazionali, data warehousing e data mining.
· Principali piattaforme tecnologiche ERP e CRM.
· Progettazione, test, valutazione e ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi di rete e telecomunicazione.
· Gaming, grafica e animazione
· Intelligenza Artificiale e Machine learning
Il professionista ha sviluppato competenze autonome di problem solving, leadership, e comunicazione, una buona conoscenza dell'inglese scientifico e tecnico e una propensione all'apprendimento autonomo per un continuo aggiornamento su metodologie e tecnologie innovative

Sbocchi occupazionali:

Le competenze acquisite nel corso di studi permettono al laureato magistrale in informatica di trovare occupazione in molti contesti, quali ad esempio:
· Enti di ricerca pubblici e privati, previo superamento delle relative prove concorsuali
· Società high-tech che sviluppano nuove metodologie e sistemi informatici innovativi.
· Imprese produttrici di sistemi informatici e reti.
· Aziende che utilizzano soluzioni informatiche per innovare i propri prodotti in vari ambiti interdisciplinari, quali applicazioni finanziarie, bancarie, assicurative, tutela dell'ambiente, media, spettacolo, intrattenimento.
· Imprese ed organizzazioni pubbliche e private che gestiscono sistemi informatici complessi per la gestione dei propri dati e processi.
· Settori che utilizzano tecnologie di comunicazione, come industria, banche, logistica e trasporti, sanità, pubbliche amministrazioni, nuovi media, società di servizi e marketing digitale.
· Prosecuzione del percorso di studi con formazione di terzo livello.

Il corso di studio consente di conseguire l'abilitazione alla professione regolamentata "ingegnere dell'informazione".

Gli studenti che hanno superato l'esame di Laurea magistrale in Informatica potranno accedere ai programmi di Dottorato di Ricerca in Informatica, o altri campi affini, attivati dall'Università degli Studi di Milano o da altri atenei, con le modalità indicate nei rispettivi regolamenti e sanciti a livello ministeriale.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.